L’obiettivo principale di questo tipo di consulenza è quello di aiutare la persona ad affrontare con consapevolezza ed in modo costruttivo i vari passaggi che il soggetto affronta nel procedere della propria vita.
La consulenza informativa/orientativa implica una partecipazione attiva dell’utente che con l’aiuto del consulente riattiva e riorganizza energie e competenze per affrontare la situazione in modo attivo e positivo. Il colloquio individuale è lo strumento attraverso cui attuare questo percorso di cambiamento.
L'obiettivo di questo strumento è quello di accogliere la prima richiesta di aiuto della donna intrisa di ansie e preoccupazioni. Attraverso l'ascolto telefonico la donna può decidere di mantenere nascosta la sua identità e si sente più libera di esprimere il suo dolore nell'anonimato. Contenimento e rassicurazione fanno si che la donna possa prendere coraggio e considerare la possibilità di recarsi di persona al Centro per incontrare l'operatrice.
La prima risposta telefonica è finalizzata a fornire informazioni e a prendere accordi iniziali con le donne che chiedono aiuto. Attraverso l’ascolto attivo ed un atteggiamento non giudicante dell’operatrice è possibile istaurare con la donna una relazione di fiducia che le permette di esternare il suo vissuto di sofferenza.
Viene offerto un intervento di counseling individuale che attraverso una relazione non direttiva crea le condizioni affinché la donna possa prendere una decisione rispetto alle problematiche della violenza. La relazione di aiuto crea le condizioni affinché la persona possa comprendere la sua situazione e trovare la soluzione al problema anche attraverso le informazioni fornite rispetto alle possibilità messe a disposizione dalla nostra legislazione nazionale e dai servizi territoriali.
Questo servizio è attualmente realizzato attraverso la collaborazione a titolo volontario con l’Associazione WEGA.
La consulenza legale implica una fiducia dell’utente che con l’aiuto del consulente esamina la situazione in modo attivo e positivo. Il colloquio individuale è lo strumento attraverso cui attuare questo percorso di presa di coscienza della propria situazione reale e legale.
La struttura metodologica della consulenza legale si articola in quattro momenti fondamentali:
• l’analisi dettagliata del problema portato dall’utente
• informazione sulla normativa vigente
• consulenza rispetto alla problematica e attivazione delle conseguenti risposte
• accompagnamento in caso di necessità presso le strutture competenti (questura, prefettura, ecc..)
Le modalità d’intervento sono basate su:
• garanzia della riservatezza e dell’anonimato
• attivazione solo su richiesta della donna interessata
• il rispetto della donna e delle sue scelte
• l’instaurazione della relazione tra donne come reciproco arricchimento
Questo servizio è fornito grazie alla collaborazione a titolo volontario con l’Associazione Donne Avvocato di Fermo - Ordine degli avvocati.
Benvenuto sul sito di WEGA. Siamo a tua disposizione.